Feb 04 2008
Seminari didattici
- Desideri conoscere le date e gli orari dei seminari? Consulta direttamente il calendario.
- Desideri iscriverti ai seminari? Effettua la registrazione.
- Sei un nostro docente? Consulta il regolamento per la docenza ai seminari didattici.
- Sei uno studente universitario? La partecipazione al convegno ed ai seminari didattici è valida ai fini della richiesta per il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU).
- Nelle giornate dell’8 e 9 maggio gli iscritti che avranno partecipato al maggior numero di seminari didattici avranno diritto ad un libro offerto, tra le collane “Web d’autore” e “In Tasca”, dalla casa editrice Pearson1.
La mattina della prima giornata dell’evento sarà occupata dal convegno inaugurale. A partire dal pomeriggio del 7 proporremo una serie di seminari didattici (dislocati su 3 aule) che termineranno il 9.
I seminari forniranno un’ampia panoramica sullo stato dell’arte delle discipline del Web. Gli argomenti spazieranno dall’accessibilità, all’architettura dell’informazione e all’usabilità dei siti web.
La professionalità dei nostri docenti, insieme all’attualità delle tematiche affrontate, ci consentono di affermare con sicurezza che il convegno sarà per tutti gli operatori del Web un’occasione di alta formazione e aggiornamento professionale.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione.
Elenco dei seminari didattici suddivisi per categoria
Salta direttamente alla categoria di tuo interesse2:
- Accessibilità
- Architettura dell’informazione e trovabilità
- Diritto e Internet
- Disabilità e tecnologia
- Linguaggi standard del Web
- Information visualization
- Scrivere per il Web
- Usabilità e User-centered Design
- User experience e Total Customer Experience
- Web prototyping
- Web semantico e ontologie
Nelle tabelle che seguono, il nome del docente collega alla sua biografia, mentre il titolo del seminario ad un articolo o abstract che ne introduce le tematiche.
Accessibilità
Codice | Docente | Titolo | Durata3 |
---|---|---|---|
A01 | Michele Diodati | Delineare il perimetro dello sviluppo accessibile. | 100 |
A02 | Roberto Ellero | Accessibilità e qualità dei contenuti multimediali. | 100 |
A03 | Lucia Ferlino | L’accessibilità del software didattico. | 50 |
A04 | Fabrizio Gramuglio | Tecnologie vocali e multimodali al servizio dell’accessibilità.4 | 100 |
A05 | Francesco Levantini. | Web 2.0, dal World Wide Web al Giant Global Graph. Mobile Wireless Accessibility. | 100 |
A06 | Adamo Liberto e Steven Sintini | I requisiti di accessibilità e gli strumenti di supporto alla valutazione. | 100 |
A07 | Livio Mondini | L’accessibilità nei formati documentali. | 50 |
A08 | Giorgio Natili | Flash platform e accessibilità. | 100 |
A09 | Franco Frascolla | Ipovisione e superamento delle barriere nella navigazione web. | 50 |
Architettura dell’informazione5 e trovabilità6
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
B01 | Stefano Bussolon | Design partecipativo e architettura dell’informazione. | 100 |
B02 | Cristina Lavazza e Andrea Fiacchi | La ricerca avanzata: da cenerentola del web a sfida della progettazione. | 100 |
B03 | Gianpiero Lotito | Il futuro del contenuto: scenari dell’organizzazione della conoscenza in Rete. | 50 |
B04 | Andrea Resmini | Wayfinding e progetto dell’informazione. | 50 |
B05 | Luca Rosati | Verso un’architettura dell’informazione integrata: dalla carta al web ai luoghi. | 100 |
Diritto e Internet
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
C01 | |||
C02 | Antonino Attanasio |
ICT Disabilità e diritto: l’impresa accessibile | 50 |
C03 | Luca Maria De Grazia | Regime giuridico dell’accessibilità e dell’usabilità | 100 |
Disabilità e tecnologia
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
D01 | Alberto Ardizzone7 | Percorsi di navigazione al buio. | 50 |
D02 | Pietro Vittorio Barbieri | Tecnologie e inclusione sociale. | 50 |
D03 | Consuelo Battistelli | Il punto di vista di chi non vede. | 50 |
Linguaggi standard del Web
Information visualization8
Scrivere per il Web
Usabilità9 e User-centered Design
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
H01 | Stefano Dominici | Lo sviluppo dei personaggi (personas) nello user-centered design. | 50 |
H02 | Domenico Natale | L’accessibilità e la qualità del software, delle interfacce, dei dati e del linguaggio. | 50 |
User experience e Total Customer Experience
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
I01 | Luca Mascaro ed Emanuele Quintarelli | L’esperienza di progettare esperienze utenti. | 100 |
I02 | Nicola Palmarini | Total Customer Experience: un approccio metodologico innovativo per il disegno dell’esperienza multicanale legata anche all’accessibilità. Il caso di studio dei musei: l’arte di raccontare l’arte. | 50 |
Web prototyping
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
L01 | Roberto Polillo | Web prototyping: una road-map per lo sviluppo di siti di qualità. | 50 |
Web semantico11 e ontologie
Codice | Docente | Titolo | Durata |
---|---|---|---|
M01 | Oreste Signore | Introduzione al Semantic Web. | 100 |
Popolarità: 14% [?]
- Fino ad esaurimento delle scorte [indietro]
- L’elenco è organizzato in categorie per facilitare l’orientamento, questa categorizzazione non va però presa alla lettera: tutte le discipline citate sono in qualche modo affini l’una all’altra se non addirittura compenetrate. [indietro]
- In minuti. [indietro]
- La multimodalità consente di utilizzare un’applicazione in modalità differenti contemporaneamente (per esempio voce e tastiera, oppure voce e mouse). Insieme alla voce, altri esempi di interfacce implementabili all’interno di un’applicazione multimodale sono touch-screen, sensori, sensori gestuali ecc. L’interazione multimodale consente, quindi, di superare i limiti della voce, per esempio in ambienti rumorosi, o quando è necessario tutelare la privacy. Con questo approccio si superano anche i limiti propri delle interfacce grafiche, per esempio in ambienti poco luminosi, quando i display sono assenti o di dimensioni ridotte e così via (adattato da Dotvocal). [indietro]
- E’ la struttura organizzativa logica e semantica delle informazioni, dei contenuti, dei processi e delle funzionalità di un sistema o un’applicazione informatica (Wikipedia). [indietro]
- Il termine findability, neologismo d’origine inglese talvolta tradotto con trovabilità, indica la capacità di un’informazione, risorsa od oggetto di essere localizzabile o (in ambito web) fruibile (Wikipedia). [indietro]
- Con la collaborazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano [indietro]
- E’ la disciplina che si occupa di studiare, misurare, progettare metodologie e processi che consentono di interagire attivamente con un ecosistema complesso di dati al fine di generare informazione rilevante per gli scopi di indagine che l’utente si prefigge di raggiungere (Daniele Galiffa). [indietro]
- L’usabilità è definita dall’ISO (International Standard Organization), come l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui l’interazione uomo-strumento si compie (Wikipedia). [indietro]
- Il seminario di M. Visciola è stato annullato dal docente a causa di inderogabili impegni di lavoro. [indietro]
- Con il termine web semantico si intende la trasformazione del World Wide Web in un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine HTML, file, immagini, e così via) siano associati ad informazioni e dati (metadati) che ne specifichino il contesto semantico in un formato adatto all’interrogazione, all’interpretazione e, più in generale, all’elaborazione automatica (Wikipedia). [indietro]