Biografie dei docenti

Le biografie dei nostri docenti. Le informazioni sono in gran parte tratte dai siti web che fanno capo ai docenti. L’ordine è alfabetico.

Ardizzone Alberto

Docente referente della comunità di pratica Porte Aperte sul Web dell’USRL (Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia) di cui è il curatore del sito.

Barbieri Pietro

Presidente nazionale della Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH)

Dal 1989 è nell’Associazione Paraplegici di Roma e del Lazio con vari incarichi: vicepresidente, segretario, responsabile dei progetti e delle risorse, responsabile dei rapporti con la Consulta Cittadina di Roma, del Delegato del Sindaco di Roma sulle politiche dell’Handicap, dei rapporti con la Fish Lazio, il Forum Regionale sulla Disabilità e la Lega Arcobaleno. Ha collaborato allo startup dell’Unità Spinale Unipolar.

Dal 1996 al 2004 è stato membro dell’assemblea del Consorzio Coin, e dalla fondazione fino al 2004 membro dell’assemblea di Consociale. Dal 1995 al 1997 è stato socio della Cooperativa Capodarco. Dal 2001 è vicepresidente del Consorzio SolCo Roma per l’Automobilità.

Nel 1997 ha fondato il Coordinamento regionale per la riabilitazione del Lazio e ne è rimasto membro fino al 1999.

Nel 1990 ha fondato l’Associazione Mareaperto - vela per disabili di Roma nella ha svolto vari incarichi: segretario, consigliere e responsabile relazioni esterne e ne è rimasto membro fino al 1999.

Ha partecipato ai principali congressi, convegni e seminari istituzionali e non, nazionali, regionali ed europei dal 1996 al 2005; tra questi: le Conferenze del Ministero degli Affari Sociali (1998), del Ministero del Lavoro (2003), Conferenza delle Regioni (2003), della Commissione Europea (2003), del Ministero delle Infrastrutture (2004), CNIPA (2005), dei sindacati a livello regionale, nazionale ed europeo, di società scientifiche, di enti locali, di istituzioni scientifiche, di Università, di associazioni nazionali e locali.

Ha organizzato e presieduto congressi Fish, tra i quali si ricordano: Amministratore di sostegno, Inclusione lavorativa, Confronto tra i candidati alle politiche, Handylab, L’integrazione scolastica, La presa in carico, Quale assistenza, EmpowerNet, Pianificazione e valutazione di report, Un nuovo associazionismo.

È stato presente su mass media generalisti, sulla stampa e su siti di settore dell’handicap, riabilitazione, salute, scuola, assistenza, mobilità con proprie pubblicazioni, articoli e interviste.

Battistelli Consuelo

Laureata in lettere moderne, indirizzo storico, presso l’Università degli Studi di Bologna. Da quasi due anni vive a Roma ed è consulente di accessibilità nel settore pubbllico per IBM.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Bertoni Marco

Consulente e formatore, attualmente collabora con l’Ufficio Accessibilità dei Sistemi Informatici e con l’Ufficio Formazione del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA). In particolare conduce il percorso formativo CNIPA sull’accessibilità del Web riservato ai redattori dei siti Web delle Pubbliche Amministrazioni.

E’ consulente della Fondazione ASPHI, uno dei valutatori di accessibilità accreditati dal CNIPA. Per la Fondazione esegue le verifiche tecniche di accessibilità dei siti web.

E’ membro del gruppo di lavoro sulle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) del W3C e socio dell’IWA Italia.

È consulente Senior per realtà istituzionali e private quali: Fondazione ASPHI, IBM, l’Università di Roma Tor Vergata ecc.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Bussolon Stefano

Laurea in Psicologia sperimentale nel 1995 all’Università degli Studi di Padova con una tesi sull’attenzione selettiva spaziale.

Tirocinio post laurea presso il servizio di Neuropsicologia Clinica dell’Ospedale Civile Ca’ Foncello di Treviso (tutor: prof. Giuseppe Sartori).

Corso di perfezionamento in Neuropsicologia Clinica presso l’università San Raffaele, Milano.

Dottore di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione presso il discof, Università di Trento, con una tesi dal titolo La categorizzazione on line: aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Advisor prof. Francesco Pavani, co-advisor dott. Fabio Del Missier.

Specializzando in psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale presso la sede di Verona della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Tirocinante specializzando presso il reparto di Psichiatria della casa di cura Villa Margherita di Arcugnano, Vicenza (tutor: dott.ssa Elena Prunetti).

Lavoro come architetto dell’informazione free lance in progetti web di medie - grandi dimensioni.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Cammarata Manlio

Giornalista free lance, fotografo e videoreporter.

Iscritto all’Albo dei giornalisti (pubblicisti) dal 1973. Specialista nella divulgazione tecnico-scientifica e giuridica. Esperto dei problemi dell’informazione e degli aspetti giuridici delle nuove tecnologie.

Fondatore e direttore della rivista telematica InterLex.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Caputo Rino

Insegna Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo (SSTMS ex DAMS) e per il Corso di Laurea Specialistica in Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea.

Membro della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle università di Cambridge (UK), Zurigo, Lussemburgo, “Al Alson” del Cairo, Cracovia, Varsavia, Minsk, “RGGU” di Mosca, Tirana, Stoccarda, Heidelberg, Tubinga, Harvard e UCLA (Usa), Ottawa, Kingston, Toronto e “McGill” di Montréal (Canada), dove, in particolare, è stato per alcuni anni ‘visiting professor’ di letteratura italiana e critica letteraria internazionale. È, inoltre, ‘Assessor’ (esperto valutatore) del SSHRC (Consiglio di Ricerca in Scienze Umane del Canada).

Ha insegnato “Interpretazione del testo letterario italiano” e “Didattica della Letteratura Italiana” nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (SSIS) del Lazio, nei primi anni dalla sua costituzione, ed è docente di Linguistica Italiana e di “Laboratorio per la competenza dell’Italiano scritto e orale” nella Scuola di Specializzazione (ora Master) in Giornalismo e Comunicazione Pubblica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Nel triennio 1999-2002 ha insegnato “Storia della Letteratura” nella Scuola Nazionale di Cinema (ex Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà). Collabora alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore della rivista internazionale “Dante. International Journal of Dante Studies” e Direttore della rivista “Pirandelliana”.

Dal febbraio 2003 al settembre 2007 è stato Presidente Nazionale dell’ADI-SD, Sezione Didattica dell’Associazione dei Professori Universitari di Letteratura Italiana (ADI), del cui Direttivo fa parte.

Dal novembre del 2007 è Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Diodati Michele

Michele Diodati si occupa dal 1997 di sviluppo web e dal 1999 di accessibilità.

Ha tradotto dall’inglese le specifiche HTML 4.01 e altri documenti tecnici del W3C, il consorzio internazionale per la standardizzazione del Web.

Il suo sito - www.diodati.org - è da anni uno dei principali poli di diffusione della cultura dell’accessibilità in Italia.

Ha partecipato alla realizzazione di numerosi siti e portali, lavorando - come sviluppatore e come consulente per l’accessibilità - per importanti committenti come RAI, FIGC e altri ancora. Tiene corsi e seminari sull’accessibilità in tutta Italia.

Ha scritto due libri: “Internet per le Pubbliche Amministrazioni” (insieme con Giancarlo Fornari), e, più recentemente, “Accessibilità Guida completa”, un corposo manuale pubblicato da Apogeo a settembre 2007, che contiene la “summa” delle riflessioni e delle esperienze sull’accessibilità maturate dall’autore nel corso degli anni.

Dominici Stefano

Stefano Dominici inizia come grafico editoriale nel 1988 e percorre una carriera professionale che, a partire dalla progettazione grafica fino allo sviluppo di progetti editoriali complessi, lo porta a incontrare il web nel 1998.

Nel 2000 inizia un percorso formativo sul web design e l’usabilità che culminerà nel 2004 con il master in Usability, e proseguito, nel 2006 e nel 2007, con una specializzazione sugli strumenti dello User-Centred Design, entrambi a cura del Nielsen Norman Group.

Attualmente svolge, oltre l’attività con UserTest/Lab, consulenze per lo sviluppo di progetti web ed è tra i promotori del blog www.progettareperlepersone.it dedicato allo User-Centered Design.

È iscritto all’UPA - Usability Professionals’ Association e all’AIAP - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva.

Profilo dettagliato disponibile all’indirizzo http://www.usertestlab.it/a-azienda/a-formazione.html

Ellero Roberto

Roberto Ellero, laurea in lettere con indirizzo musicologico, diploma in violino, studio in filosofia in corso, è uno studioso di accessibilità del Web, con particolare competenza in Rich Media/Multimedia Accessibility, nella validazione del codice, nella qualità dei contenuti e nel tableless design.

E’ W3C - WCAG Working Group Member for IWA/HWG.

Autore di numerosi articoli, è docente a seminari e corsi sul tema dell’accessibilità. Collabora con Webaccessibile.org.

E’ ideatore e responsabile di Webmultimediale.org, la risorsa italiana sull’accessibilità del multimedia sul Web.

Lavora a tempo parziale presso la Mediateca della Regione del Veneto.

E’ docente per il CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) e IWA nei corsi di formazione per l’accessibilità dei siti INTERNET.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Ferlino Lucia

Mi sono laureata in Pedagogia presso l’Università di Genova. Svolgo attività di studio e ricerca nell’ambito del software didattico, dell’e-learning, della didattica del disabile. Sono docente di “Metodologia e didattica per l’integrazione” e di “Tecnologie didattiche per la disabilità” nei corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno, organizzati dall’Università di Genova. Collaboro, inoltre, con le cattedre di “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” dell’Università di Genova.

La mia attività si inserisce nelle seguenti linee di ricerca dell’Istituto:

  • La scuola del futuro: modelli, metodologie e prototipi per l’innovazione educativa,
  • L’individuo nella società della conoscenza: tecnologie didattiche per lo sviluppo delle nuove competenze cognitive
  • E-inclusion in ambito educativo

I progetti più recenti a cui ho collaborato sono:

  • AesseDi (2006) che riguarda “la diffusione di conoscenze per la soluzione delle problematiche legate l’accessibilità del software didattico nelle scuole”.
  • Essediquadro (1999-2008), che riguarda la realizzazione e la gestione di un servizio sperimentale di documentazione e orientamento sul software didattico.
  • Logivali (2007-2008) che riguarda la costruzione di strumenti per la valutazione di abilità di ragionamento attraverso l’uso di giochi digitali.
  • SoDiLinux (2003-2008), che riguarda “la creazione di distribuzioni live di Linux contenenti software didattico OpenSource ed una banca dati di documentazione”.

Pubblicazioni.

Fiacchi Andrea

Andrea Fiacchi, psicologo sperimentale con specializzazione in comunicazione multimediale, si è occupato di processi cognitivi e formazione a distanza prima di approdare al web nel 1998.

Da allora ha lavorato per agenzie di comunicazione, imprese e amministrazioni pubbliche alla progettazione di portali ed intranet aziendali e allo sviluppo di campagne di advertising online.

Dal 2003 al 2007 ha lavorato per Sviluppo Italia come architetto dell’informazione e designer di prodotti multimediali.
Oggi è consulente per la comunicazione e il marketing web e lavora allo sviluppo e diffusione di strumenti web 2.0 per imprese private e pubbliche amministrazioni.

Frascolla Franco

Responsabile Area IT dell’Associazione Nazionale Subvedenti.

Franco Frascolla (41enne, ipovedente dalla nascita), si occupa da una decina d’anni d’informatica, tecnologie assistive e accessibilità e usabilità del web a favore degli ipovedenti.

Ha sviluppato software didattici e diversi set di puntatori del mouse ingranditi e colorati.

Ha redatto tra gli altri: Ipovisione e accessibilità e fruibilità del web, Windows Vista per tutti i
punti di vista
e altro e vario materiale didattico e divulgativo.

Modera la mailing-list Ipovisione e interviene sui
principali forum di discussione su accessibilità e usabilità del web.

Dal 2003 coordina il servizio “Tommaso!” - conoscere provare e
confrontare gli ausili per non comprare a caso.

Ha collaborato e collabora in diversi progetti italiani ed europei che si occupano di nuove tecnologie e disabilità visiva.

La sua competenza si basa sull’esperienza diretta. Il suo impegno è da sempre quello di costruire una corretta cultura e sensibilità della disabilità visiva e dell’accessibilità.

Con gli anni Franco Frascolla è divenuto uno dei principali punti di riferimento italiani in tema di ipovisione, accessibilità e nuove
tecnologie.

Galiffa Daniele

Si occupa di ricerca, sviluppo e divulgazione nei campi della Information Visualization, dello User Experience Design, delle Rich Internet Application e dell’onLineCollaboration.

I suoi sforzi sono indirizzati principalmente alla progettazione, esplorazione e definizione di soluzioni digitali per la risoluzione di problematiche complesse legate alla generazione di conoscenza attraverso artefatti di information visualization, progettati sulle esigenze dell’utente.

Ha iniziato ad occuparsi di information visualization nel 2001; nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, discutendo una tesi sulla Knowledge Discovery mediata da una soluzione che, attraverso la presenza di soluzioni di editing visuale dei dati, permette di esplorare e generare conoscenza attorno ai trend sociali.

Ha lavorato in Italia per diversi centri di formazione, piccole e grandi aziende occupandosi di diversi processi: sviluppo, progetto, analisi, formazione, consulenza e management.

Attualmente è fortemente concentrato sulla usabilità e la visualizzazione di dati sportivi, knowledge discovery e utilizzo degli strumenti di infovis per le community.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Gramuglio Fabrizio

Fabrizio Gramuglio vive e lavora a Genova in qualità di analista programmatore in applicazioni vocali per DotVocal S.r.l.

E’ attivo nella pubblicazione di articoli per riviste nazionali ed online, tutorial e corsi sulle tecnologie vocali e multimodali.

Ha curato diversi interventi in congressi nazionali ed internazionali.

E’ socio di IWA/HWG Italia e rappresentate di IWA/HWG presso i gruppi di lavoro del W3C (Voice Browser Working Group e Multimodal Interaction Working Group).

Lavazza Cristina

Dopo una laurea in lettere con specializzazione in filosofia indiana, ha conseguito un diploma alla Scuola Speciali per Archivisti e Bibliotecari di Roma.

Ha lavorato presso varie biblioteche pubbliche e private per poi “innamorarsi del web e non lasciarlo più”.

Dal 2000 lavora in Sviluppo Italia come content manager e architetto dell’informazione. Scrive per siti e riviste specializzate ed è intervenuta a importanti convegni nazionali e internazionali di architettura dell’informazione.

Levantini Francesco

Francesco Levantini (1957) dopo gli studi universitari, il corso ASPHI e un master sulle tecnologie informatiche, è entrato in IBM nel 1985.

Ha lavorato in progetti di informatica interna intorno alle nuove tecnologie: Artificial Intelligence, Decision support System e Object
Oriented Technology.

Nel 1988 ha iniziato il suo studio sull’applicabilità delle nuove tecnologie al mondo del business ed ha ottenuto il suo primo
riconoscimento: l’Outstanding Innovation Award.

Nel 1989 è entrato nel gruppo di marketing dove ha lavorato alla promozione di prodotti per il RAD (Rapid Application Development) sempre nell’area dell’Object Oriented e dei sistemi esperti progettando e guidando l’implementazione di soluzioni in area bancaria e assicurativa di applicazioni per la valutazione ed analisi di bilancio, reversing engineering e controllo di qualità del software, reti neurali per il pater recognition e su sistemi di riconoscimento del linguaggio.

Nel 1992, sempre in IBM, è entrato in Education dove, accanto ai temi già citati, ha progettato e condotto curricula sulle nuove figure professionali dell’ICT (Information and Communication Technology), del Network e grid Computing, nel Web 2.0 e dell’e-business on demand.

Dal suo ingresso nel mondo del lavoro non ha mai interrotto i rapporti con ASPHI con cui ha collaborato alla realizzazione di progetti relativi all’accessibilità dei sistemi informatici, alla formazione di base per l’inserimento professionale di disabili, del loro aggiornamento professionale e del continuous learning. Da questa collaborazione è nato il progetto Mobile Wireless Accessibility
che ha permesso a Francesco Levantini il contribuire ad incrementare il parco brevetti IBM.

Nel 2007, da Manpower, da AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e col patrocinio del consiglio dei ministri e del ministero del lavoro, gli è stato conferito il “Premio per il lavoro 2007″

Oggi, sempre in IBM, presso il Politecnico e in SDA Bocconi, e’ docente e progettista curriculare intorno ai temi delle nuove tecnologie. Collabora inoltre, come divulgatore scientifico, con quotidiani e periodici a tiratura nazionale.

Liberto Adamo

Esperto di accessibilità, collaboratore dell’Ufficio Accessibilità dei sistemi informatici del CNIPA.

Nato a Napoli il 15 gennaio 1978. Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni con indirizzo telematico nell’anno accademico 2002/2003 presso la facoltà “Federico II” di Napoli con una tesi dal titolo “Metodologie e tecnologie per la verifica di accessibilità ai disabili di sistemi web”.

Ha lavorato come ricercatore ICT dal Marzo 2004 per il CRIAI (Consorzio di Ricerca per l’informatica e l’automazione industriali) occupandosi di sviluppo di applicazioni web, progetti di ricerca europei e regionali sull’accessibilità del web, sull’usabilità, sull’indipendence device.

Lavora dal settembre 2005 presso l’Ufficio Accessibilità dei Sistemi Informatici del CNIPA come collaboratore tecnico esperto di accessibilità.

Partecipa a vari gruppi di lavoro della Segreteria tecnico-scientifica della “Commissione interministeriale per l’impiego delle tecnologie dell’informazione a favore delle categorie deboli e svantaggiate” in particolare sull’accessibilità dell’e-learning e dei libri di testo in formato elettronico.

Lotito Gianpiero

E’ nato a Potenza e vive a Pavia.

Consulente tecnologico nel mondo editoriale, è docente di Editoria Multimediale presso l’Università degli Studi di Milano. Esperto di tecnologie digitali e della loro applicazione ai contenuti e ai giacimenti informativi, è stato tra i pionieri nell’utilizzo delle tecnologie digitali nel mondo editoriale italiano. Ha pubblicato saggi, collaborato con riviste di settore e curato mostre sull’argomento. E’ consulente di grandi editori e sta curando attualmente il recupero in digitale di grandi archivi cartacei; si sta occupando di progetti relativi alla creazione di motori di ricerca di prossima generazione.

Per Kataweb (Gruppo Repubblica-Espresso) cura uno dei blog d’autore, “Tracce - Alexandria 2020“, un blog sul recupero e la riorganizzazione della memoria in Rete. Sempre per Kataweb cura la rubrica tecnologica online “The Next Thing - Sguardi sul futuro“.

Giovanissimo, ha collaborato dai 16 ai 20 anni con circuiti locali di radio private. Negli Anni Ottanta ha intrapreso la carriera musicale, che lo ha portato con il fratello Maurizio (e più tardi anche con la sorella Roberta) e il loro gruppo Tiempo Mancante a tenere oltre 200 concerti all’estero, suonando musica etnica originale e ispirata alla tradizione della loro terra. In carriera, oltre a due dischi (Tiempo Mancante del 1983 e Live in Athens del 1985, registrato con Polygram), ci sono partecipazioni a festival internazionali come, tra gli altri, il Festival Interceltico di Lorient (1999), Italy on Stage a New York (1985). Ha tenuto concerti di spalla a Paco De Lucia (Verona e Udine, 1999), Caetano Veloso (Coimbra, 1991) e Mikis Theodorakis (Atene, 1984). Ha suonato in nove paesi e registrato, tra le altre, trasmissioni televisive e radiofoniche per la ZDF (Germania), ERT (Grecia) e tv e radio locali in USA. Ha vinto il tv contest STAR ‘90 per le reti Fininvest e ha partecipato al film per la tv greca “Eureka” nel 1985.

Nel 1987 ha fondato con Mariuccia Teroni una delle società pioniere in Italia nella introduzione delle tecnologie digitali per la comunicazione, Il Grifone, creando la prima rivista universitaria privata in Italia, Student Magazine. Ha da allora contribuito a introdurre nel mondo editoriale italiano queste tecnologie, realizzando una lunga serie di prime volte tecnologiche, tra le quali, ad esempio, le prime teletrasmissioni di immagini in alta risoluzione su linee telefoniche standard con l’Agenzia Grazia Neri e la Sygma di Parigi, il primo libro a colori interamente realizzato su tecnologie desktop per Arnoldo Mondadori Scuola, la prima raccolta digitale su cd-rom di una rivista per Quattroruote. Con Garzanti ha avuto la nomination al Festival Mondiale della multimedialità, il Milia d’Or di Cannes nel 1997 per il cd-rom per bambini Primavoce. Ha collaborato inoltre alla nascita di iniziative online e curato l’organizzazione tecnologica di molti grandi archivi editoriali.

E’ stato relatore a numerosi convegni internazionali, tra cui Multimedia 94 a Toronto, Televisione e interattività a Milano nel 1993. Ha curato le mostre “Pubblicità e memoria” ad Ancona (Mole Vanvitelliana, 2003) e a Milano (Castello Sforzesco 2003-2004), e la sezione tecnologica della mostra “L’editoria a Milano 1880-2020″ (Castello Sforzesco, 2001), nella quale sono stati presentati molti dei progetti realizzati tra il 1987 e il 2001 con Mariuccia Teroni.

Ha collaborato con numerose testate musicali e tecnologiche, quotidiani, settimanali e testate online. Ha pubblicato saggi tecnologici e sul recupero della memoria. Ha collaborato a vario titolo (editato, coordinato, redazionato o revisionato) a circa 200 volumi, sempre con la collaborazione di Mariuccia Teroni, per una quindicina di editori italiani primari.

Ha pubblicato nell’aprile 2006, firmandolo il coppia con Filippo Grassia (giornalista e conduttore della moviola di “Tutto il calcio minuto per minuto”) il volume “Inter – la grande storia nerazzurra dal 1908 a oggi”, SEP editore, dedicato a un’altra grande passione, l’Inter.

Mascaro Luca

Luca Mascaro, user experience architect, si occupa di formazione, divulgazione e progettazione dell’esperienza e di interfacce utente su piattaforme web multimediali, tenendo regolarmente un blog in materia.

Nel 2006 ha fondato SketchIn, un’azienda che si occupa di progettazione e consulenza strategica sulla user experience.

Fa parte di diverse associazioni internazionali che si occupano di usabilità e progettazione, nonché dei gruppi di lavoro di W3C e ISO in ambito di interazione e interfacce.

Approfondimenti nel sito web del docente.

Quintarelli Emanuele

Approfondimenti nel sito web del docente.

Mondini Livio

La mia esperienza informatica inizia tanto tempo fa, c’era una volta Windows per il 386, Pagemaker 1.03, il DTP, il Mac costava troppo. La mia prima realizzazione editoriale è stata un volume sul Commodore 64, con Word 3 che sulla mia Apple LaserWriter non gestiva le lettere accentate. Un delirio.

Da allora è passato tantissimo tempo, in tempo informatico un’eternità, e anche io sono cambiato. Da almeno dieci anni mi occupo di didattica, per strutture commerciali e no profit. I libri vengono come naturale evoluzione: non trovavo documentazione adatta, e ho cominciato a produrre i manuali dei corsi autonomamente. Dopo un periodo nell’assistenza tecnica per le reti, ho deciso di tornare a occuparmi principalmente di libri, e ho realizzato le versioni italiane di numerosi manuali, soprattutto riguardo il Web e gli strumenti che gli competono.

Da qui al cross media il salto è breve, e l’accessibilità una scelta di progetto e di vita. I miei lavori recenti sono elencati nel sito Tiuvizeta.

Natale Domenico

E’ approdato al mondo dell’informatica nel 1977, dopo aver completato gli studi in Scienze Statistiche e Demografiche ed un Corso di Specializzazione in Informatica all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha maturato la sua esperienza in Sogei - Società generale di informatica.

In questi anni ha scritto vari articoli sulle metriche e nel 1995 un libro sulla qualità e quantità nei sistemi software. Come co-autore ha scritto alcuni capitoli in vari libri: nel 2002 nel libro “I disabili nella società dell’informazione”, nel 2005 nel libro “La legge 4/2004: dalla teoria alla realtà”, nel 2006 il libro “Metriche del Software”.

Fino al 1987 si è occupato di applicazioni di statistica informatica e da quell’anno ha approfondito problematiche di Ingegneria del Software, come il controllo della complessità al fine di migliorare la documentazione, la manutenibilità dei programmi, il riuso.

Dal ‘90 ha anche partecipato attivamente, come speaker, a convegni, conferenze, seminari nel settore, ad un progetto di ricerca europeo ESPRIT “Docket” sulla documentazione del software e l’elicitazione della conoscenza in un sistema informativo, fino ad occuparsi attualmente di tematiche di informatica giuridica nell’ambito del progetto europeo “Estrella”.

Dal1993 ha approfondito la tecnica di misurazione dei Function Point, seguendo le prime impostazioni dei principali esperti sul tema: Allan Albrecht (l’inventore dei FP negli anni ‘70) e Capers Jones (il guru della metrica).

Ha fatto parte dal 1997 al 1999 del “board” dell’IFPUG (International Function Point Users Group) e in questa associazione ha partecipato alla task-force per gli Affari Accademici. E’ co-fondatore del GUFPI-ISMA (Gruppo Utenti Function Point Italia), interviene nelle iniziative dell’ISBSG (International Software Benchmarking Standard Group). Nel 2001 ha ottenuto la certificazione di specialista di conteggio dei Function Point (CFPS: Certified Function Point Specialist).

E’ membro dell’UNINFO, ente di normazione italiano federato all’UNI, a sua volta connesso con il CEN (Comitato di Normazione Europea) e l’ISO, e di altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano dei temi della qualità, software e dati, delle metriche di produzione e di servizio.

Nell’ISO è ideatore e Editor dello standard in ballot ISO/IEC CD 25012 “Data Quality Model”. Ha posto sempre attenzione alla ricaduta concreta degli standard nei sistemi di qualità, nelle metodologie, nei processi e nei workflow.

In particolare ha favorito l’integrazione dell’approccio Human Factor con l’impostazione classica dell’Ingegneria del Software, per far risaltare l’aspetto qualitativo dell’usabilità per gli utenti e dell’accessibilità ai sistemi da parte dei disabili.

Ha partecipato anche all’UPA (Usability Professional’s Association) e all’ACM-SIGCHI/Italy (Gruppo di interesse sulla Computer Human Interaction dell’ACM). E’ stato socio dell’AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) e della SIE (Società Italiana di Ergonomia).

Attualmente è impegnato nel conciliare tra loro nuovi processi di misurazione, nuove metriche di complessità, metodi di stima, al fine di migliorare la prevedibilità, il monitoraggio, il benchmarking e l’efficienza dei sistemi, in un’ottica di integrazione delle problematiche di front-end e di back-end tendendo a favorire i metodi del Knowledge Management.

Saltuariamente effettua corsi e seminari in Università e scuole, durante i quali tiene conto delle frequenti notizie informatiche presenti quasi quotidianamente sulla stampa e fornendo alcuni elementi di orientamento per la scelta professionale, con alcune indicazioni attitudinali e bibliografiche. Ha tenuto presentazioni sulle metriche del software ed ha partecipato a gruppi di lavoro in Europa, USA, Canada, Brasile e Australia.

Sta raccogliendo con molta passione, in un piccolo museo informatico, frammenti significativi della giovane disciplina informatica e si propone di arricchire tale museo virtuale, in particolare, con riferimenti storici italiani ed europei.

Natili Giorgio

Ha seguito studi di ingegneria elettronica per poi dedicarsi a tempo pieno alla sua passione per il web e lo studio di algoritmi di programmazione.

E’ da sempre membro attivo delle comunity legate dapprima a Macromedia e poi ad Adobe. Con Ingenium (Macromedia Users Group) è intervenuto come relatore al webb.it 2003 sia a Padova che a Napoli.

La sua esperienza sul web è partita con Macromedia Flash ed altri applicativi di casa Macromedia come Fireworks Mx , Dreamweaver Mx, Freehand Mx.

Predilige sviluppare Rich Internet Applications (RIA) portando all’estremo l’integrazione tra Coldfusion, Java, Flash Remoting, Flash Communication Server e XML visto che utilizza questi prodotti e linguaggi sin dall’inizio della sua professione.

Svolge l’attività formativa con passione e ottimi risultati spaziando dalla stesura di materiale editoriale per i nostri corsi allo sviluppo di applicazioni didattiche con Flash e / o Flex. Ha collaborato con il progetto di formazione di HTML.it sin dall’inizio come docente dei corsi di Flash Mx Designer e Flash MX 2004 Developer.

Ha ricevuto il riconoscimento “Sito Protagonista” di Macromedia Italia per il sito www.alessandracellini.com nel quale ha usato ActionScript 2.0, Coldfusion e Flash Media Server.

Ha realizzato la versione on-line del gioco televisivo “Quiz Show” per conto di Einstein Multimedia pubblicato poi all’interno del portale www.libero.it.

A settembre 2004 ha realizzato, in collaborazione con Lucca | co, una Rich Internet Application per visualizzare tutti i dati in real time del campionato di calcio 2004 per il portale Kataweb.

Per tutto il 2005 è stato consulente per il mobile e l’innovazione tecnologica in Saatchi & Saatchi Italia.

L’interesse per l’accessibilità dei siti web nasce in circostanze particolari, infatti, nella primavera del 2003, si è trovato ad insegnare ad un corso dove i discenti erano tutti disabili. Dopo dieci giorni passati con loro e con le reali esigenze di utenti disabili si è reso conto dell’importanza dell’argomento e, visto la predilizione per l’utilizzo di Flash, ha iniziato ad appassionarsi e documentarsi sulle tecniche da mettere in pratica per rendere i contenuti sviluppati per il web con Flash accessibili a tutti gli utenti.

Nel 2006 inizia ad avvicinarsi al mondo open source progettando un sistema di video conferenza integrato basato su RED5 e Flash Media Server con interfaccia Flash: Intelligere Syncronus Collaboration System. Il progetto prende vita nel 2007 e viene rilasciato
settembre.

Il 2007 si configura anche come l’anno dedicato a progetti mobile e la partecipazione a conferenze internazionali come la Max conference di Adobe in qualità di relatore.

Da anni è socio IWA, di cui è coordinatore della regione Lazio, dove partecipa alle attività formative della divisione Educational.

Recentemente è stato nominato Forum Nokia Champion per il suo impegno sulla diffusione di know-how e tecnologie di sviluppo per
dispositivi mobili.

Palmarini Nicola

N.D.

Polillo Roberto

Sono nato a Milano nel 1946, ho seguito studi classici e mi sono laureato in Fisica presso l’Università di Milano nel 1972, con una tesi sulla Teoria dei programmi.

Subito dopo la laurea, per circa un decennio, ho svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano su vari temi attinenti alla teoria dei programmi e all’ingegneria del software.

Dal 1975 sono Professore Incaricato, e dal 1985 Professore Associato della stessa Università. Dal 1998 sono Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCO) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Presso queste Università sono stato titolare, negli anni, dei corsi di Macchine Calcolatrici, Teoria e Applicazioni delle Macchine Calcolatrici, Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione I, Sistemi Operativi, Laboratorio di Sistemi Operativi, e Interazione Uomo Macchina per gli studenti del corso di laurea in Informatica.Oltre a questi corsi, dal 1997 al 2002 ho tenuto un workshop di Interazione Uomo Macchina per gli studenti del corso di laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, e nel 2002 il corso di Progettazione di interfacce grafiche per la comunicazione per gli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Attualmente (AA 2007-08) sono titolare del corso di Interazione Uomo Macchina e del Laboratorio di Internet per il corso di laurea in Informatica e per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Di quest’ultimo corso di laurea, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Psicologia e dalla Facoltà di Scienze, sono il coordinatore per conto della Facoltà di Scienze.

Fin dalla laurea, ho affiancato all’attività di ricerca e di insegnamento universitario attività di consulenza nel settore del software, per varie organizzazioni. Dal 1989, per circa un decennio, sono stato consulente della Commissione Europea nell’ambito del programma di ricerca Esprit.

Nel 1978, con Marco Maiocchi e Alberto Cazziol, ho fondato Etnoteam, una società di servizi di informatica che negli anni ha acquisito una posizione di leadership in Italia. In Etnoteam, fino al 2003, sono stato Direttore Operativo, poi Direttore Generale e infine, dal 1999 al 2003, Amministratore Delegato. Sono stato consigliere di amministrazione di Etnoteam, di Metis e Presidente di E-Tree, la Internet company di Etnoteam. All’inizio del 2007 ho ceduto ogni partecipazione azionaria nel gruppo Etnoteam.

In oltre 30 anni di attività nel settore del software, mi sono occupato di progetti di sviluppo di software di ogni tipo, dai language processors ai sistemi operativi, ai sistemi informativi, ai sistemi di supporto alla produttività individuale, alle applicazioni web, con particolare attenzione alle tematiche del software engineering, della qualità del software, delle problematiche dell’Interazione uomo- macchina e della qualità dei siti web.

Recentemente ho pubblicato due libri sul Web: “Il check-up dei siti web” (2004) e “Plasmare il Web” (2006).

Approfondimenti nel sito web del docente.

Renga Filippo

Filippo Renga, Phd in Ingegneria Gestionale, è Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Content e dell’Osservatorio Mobile Marketing & Services della School of Management del Politecnico di Milano.

E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali in area strategia legate alle telecomunicazioni mobili e ai media.

Resmini Andrea

Approfondimenti nel sito web del docente.

Romanato Gabriele

Approfondimenti nel sito web del docente.

Luca Rosati

E’ architetto dell’informazione freelance e insegna informatica per le discipline umanistiche (architettura dell’informazione e interazione uomo macchina) all’Università per Stranieri di Perugia.

Come architetto dell’informazione ha coordinato progetti per grandi aziende, piccole-medie imprese e Pubblica Amministrazione.

Ha pubblicato i volumi Organizzare la conoscenza: Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web (2006, insieme a Claudio Gnoli e Vittorio Marino) e Architettura dell’informazione: Dagli oggetti quotidiani al Web (2007).

Approfondimenti nel sito web del docente.

Signore Oreste

Nato nel 1946, laureato in Fisica nel 1970, Oreste Signore è dipendente CNR dal 1973, con la qualifica di Dirigente Tecnologo presso l’ Istituto di Scienza e Tecnologie dell’ Informazione “A. Faedo” (ISTI), il nuovo Istituto nato dalla fusione tra CNUCE e I.E.I.

I suoi interessi scientifici sono nell’ area dei Sistemi Informativi, nel cui ambito si è occupato di basi di dati, progettazione concettuale, ipermedia, interfacce utente, applicazioni web, information retrieval, ingegneria del software (in particolare di reverse engineering).

È autore di più di 200 tra libri, lavori e presentazioni in riviste e atti di convegni nazionali e internazionali (la lista completa delle pubblicazioni, che include anche alcuni documenti informali, è disponibile sia in formato XML che pdf).

Ha ricoperto un ruolo importante nella definizione degli standard per il catalogo nazionale dei beni culturali. In suoi interessi scientifici attuali sono orientati verso Semantic Web, sistemi adattivi e qualità dei siti web.

Ha partecipato ai lavori della segreteria tecnico-scientifica della Commissione interministeriale permanente per l’impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate.

È attualmente il responsabile dell’ Ufficio Italiano W3C presso il C.N.R.

Steven Sintini

Esperto di accessibilità, collaboratore dell’Ufficio Accessibilità dei sistemi informatici del CNIPA.

Nato a Roma il 10 ottobre del 1978, si è laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Tor Vergata nel 2003.

Dal 2003 collabora con il Centro di Ricerca Aerospaziale “Progetto San Marco” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in qualità di Amministratore dei Sistemi Informatici.

A cavallo tra il 2003 e il 2004 ha prestato Servizio Civile presso la Fondazione ASPHI affrontando la tematica dell’interazione tra disabilità informatica.

Dal 2004 collabora stabilmente con l’Ufficio Accessibilità dei Sistemi Informatici del CNIPA ove fornisce assistenza tecnico-normativa alle Amministrazioni per l’attuazione della legge 04/2004 e ha realizzato e gestisce la banca dati del logo di accessibilità.

Partecipa, come tecnico esperto, ad alcuni gruppi di lavoro della Segreteria tecnico-scientifica della “Commissione interministeriale permanente per l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a favore delle categorie deboli o svantaggiate”.

Dal 2006 partecipa, in qualità di esperto nazionale, ai sottogruppi di lavoro “eAccessibility” e “ICT & Ageing” dell’ “i2010 eInclusion Subgroup” presso la Commissione Europea a Bruxelles.

Teroni Mariuccia

Vive e lavora a Pavia dove si è laureata in Economia & Commercio.

Docente di laboratorio di editoria multimediale presso l’Università Statale di Milano, ha collaborato a vario titolo (editato, coordinato, redazionato o revisionato) a più di 200 volumi e prodotti digitali per numerosi editori italiani di primo piano, ottenendo anche importanti riconoscimenti come la nomination al Festival Mondiale della Multimedialità: il Milia d’Or di Cannes.

È stata relatrice a diversi convegni dove ha raccolto conferme, anche a livello internazionale, per i lavori realizzati.

È autrice Feltrinelli, consulente editoriale e, attualmente, si sta occupando della realizzazione di un motore di ricerca di prossima generazione.

Il suo “Manuale di redazione” (450 pagine ca.), viene ritenuto dagli addetti ai lavori un’indispensabile strumento di consultazione, e trova la sua collocazione nella Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”.

Nel 1987 ha fondato, con Gianpiero Lotito, Il Grifone, una delle società pioniere in Italia nella conoscenza delle tecnologie digitali per la comunicazione, pubblicando la prima rivista universitaria privata in Italia, “Student Magazine” (realizzata con le prime tecnologie desktop).

Da allora si è sempre dedicata alla sperimentazione di soluzioni editoriali e alla realizzazione di progetti tecnologici innovativi, gestendo la partenza e lo sviluppo di imprese del settore e contribuendo a introdurre nel mondo editoriale italiano le nuove tecnologie digitali.

Nel 2001, in occasione delle celebrazioni verdiane, la mostra “L’editoria a Milano 1880-2020″ tenutasi al Castello Sforzesco, dedica un’intera sezione della mostra ai progetti realizzati dal Grifone tra il 1987 e il 2001.

Visciola Michele

Presidente di Experientia e presidente del chapter italiano della Usability Professionals’Association.

Michele Visciola è un importante esperto internazionale di usability engineering, di fattori umani e di progettazione centrata sull’utente, con interessi specifici nelle nuove interfacce, nei sistemi di notifica, nella progettazione di scenari e nel rapporto usabilità-estetica.

Ha preso parte a numerosi progetti nazionali e internazionali sulla progettazione di sistemi informatici, coprendo una vasta gamma di competenze (dall’aeronautica ai sistemi navali, da Internet ai sistemi di mobilità).

Ha insegnato Cultura Digitale per i Designer presso il Dipartimento di Design Industriale del Politecnico di Milano, ed è autore e co-autore di libri e numerosi scritti con ampia diffusione su Web.

Attualmente è Professore a contratto di “Evoluzione dei Metodi dell’Usabilità” presso l’Università Bicocca di Milano.

Visciola è laureato in Scienze Cognitive e Interazione Uomo-Computer presso l’Università di Roma. Ha ottenuto un Master in International Management presso il MIT Sloan School of Management, Boston, MA, Stati Uniti.

Vittoria Maurizio

Webmaster della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia da vari anni si interessa di accessibilità del Web.

È promotore del “Progetto CABI” per l’accessibilità della Cultura e della “Campagna per l’Accessibilità delle Biblioteche in rete”, iniziative di sensibilizzazione del Web culturale e pubblico, che ha dato sin dai primordi il proprio appoggio a quella che sarebbe diventata la “Legge Stanca”.

Fa parte del Gruppo di Lavoro del Progetto Minerva che ha prodotto il “Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali”, le cui indicazioni sono diventate parte integrante delle direttive Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ha fatto parte del Gruppo di lavoro W3C per la revisione delle Linee guida sull’accessibilità Web; docente in vari corsi, ha prodotto alcuni manualini di tecnica e standard Web e qualche traduzione di documenti del W3C.

Collabora con varie istituzioni riguardo tematiche inerenti all’accessibilità del Web.

Popolarità: 3% [?]