12. Operare sugli stili

Una volta ottenuta l'intelaiatura di base del documento, occorre cominciare a ragionare sugli stili da adottare. Riassumiamo quello che vogliamo ottenere:

  1. un layout fluido a due colonne, con intestazione e piè di pagina
  2. un design che riesca almeno a far definire il sito "carino".

Ragioniamo sul primo punto e poniamoci delle domande:

  1. Domanda: Come posizionare gli elementi?

    Risposta: Attualmente possiamo scegliere tra il float ed il posizionamento assoluto. Il posizionamento assoluto ha l'indubbio vantaggio di prescindere dall'ordine nel sorgente, ma ha anche il noto svantaggio di dipendere dalla quantità di contenuto presente sulla pagina, e questo diventa problematico nel caso di un sito dinamico. Il float dal canto suo dipende dall'ordine nel sorgente, ma è più flessibile rispetto al posizionamento assoluto. Volendo dare al nostro documento la maggiore applicabilità in àmbiti diversi, scegliamo di usare il float.

  2. Domanda: Come ottenere la fluidità degli elementi sullo schermo?

    Risposta: Scegliamo di usare misure in percentuale per gli elementi.

  3. Domanda: Useremo immagini come sfondo degli elementi?

    Risposta: Si, per il motivo elencato al punto 2.

  4. Domanda: Applicheremo la fluidità anche ai font?

    Risposta: Si, è indispensabile per ottenere un layout a misura di utente.

  5. Domanda: Forniremo layout alternativi?

    Risposta: Si, un layout a contrasto di colore invertito per gli utenti con problemi visivi.

Il secondo punto è più problematico, perché implica una riflessione quasi filosofica sul divario tra essere e apparire. Noi decidiamo di conciliare le due cose tenendo presente che:

  1. un buon design può anche essere accessibile
  2. un sito scarno esteticamente non implica un minore successo, ma per abbracciare il maggior pubblico possibile, è bene pensare al design.

Passiamo quindi a costruire il nostro layout seguendo un approccio top-down, ossia partendo dagli stili di base più generali fino ad arrivare a quelli delle specifiche sezioni del documento.