30. Conclusioni

Alla fine del nostro percorso ci troviamo di fatto di fronte ad un bivio. Infatti abbiamo creato due documenti, diversi nella struttura e negli stili applicati.

  1. Il primo documento, servito come application/xhtml+xml è compatibile con i browser che attualmente supportano maggiormente gli standard. Abbiamo quindi una compatibilità nel presente e nel futuro.
  2. Il secondo documento, servito come text/html è compatibile con tutti i browser, anche con quelli dal supporto agli standard più problematico. Abbiamo quindi una compatibilità nel presente, nel passato e nel futuro.

Quale scegliere? A nostro avviso si dovrebbe operare, se possibile, una scelta onnicomprensiva, fornendo il secondo documento come documento principale ed il primo come alternativa per quei browser che supportano il tipo MIME specificato. Come alternativa praticabile, si può optare per la negoziazione del contenuto, come visto in precedenza.

Scrivere un documento servito come application/xhtml+xml ci abitua ad un rigore formale e ad una precisione non sempre possibile nel formato text/html, data la già citata permissività dei browser con quest'ultimo formato.

Tale rigore è necessario se pensiamo al futuro sviluppo del Web e alle nuove tecnologie che si stanno affermando. Esse richiedono una disciplina nella scrittura del codice impensabile fino a qualche tempo fa. Prepararci al futuro è il miglior modo per affrontare le sfide del presente.