29. Il piè di pagina con i ringraziamenti e le note finali
Il piè di pagina è molto simile all'elenco degli autori e della versione del documento visto
in precedenza. La marcatura usata in questo caso è la seguente:
- <h2 id="appendix-a">Appendix A. Acknowledgments</h2>
- <dl id="ack">
- <dt><strong>Contributors:</strong></dt>
- <dd>
- <ul>
- <li>Stephen Noble, Design Science, Inc.</li>
- <li>Chieko Asakawa, IBM</li>
- <li>Pete Brunet, IBM</li>
- <li>Hiro Takagi, IBM</li>
- <li>Richard Schwerdtfeger, IBM</li>
- <li>Janina Sajka, Individual</li>
- <li>David Clark, Institute for Community Inclusion</li>
- <li>David Pawson, Royal National Institute for the Blind</li>
- <li>Peter Korn, Sun Microsystems, Inc.</li>
- <li>Malte Timmermann, Sun Microsystems, Inc.</li>
- </ul>
- </dd>
- </dl>
- <h2 id="appendix-b">Appendix B. Notices</h2>
- <div id="notices">
- <p>Copyright © OASIS Open 2006. All Rights Reserved.</p>
- <p><span class="underline">All capitalized terms...</p>
- </div>
Gli stili da applicare sono estremamente semplici:
- dl#ack dt strong {
- color: #339;
- background: transparent;
- }
- dl#ack, #notices {
- font-size: 0.85em;
- }
- #notices .underline {
- border-bottom: 1px solid #555;
- }
- #ack ul {
- margin-left: 0;
- padding-left: 0;
- }
- #ack ul li {
- display: block;
- }
Le righe 8-10 sono interessanti: in questo caso veniva richiesta una sottolineatura del testo, che abbiamo realizzato usando
un bordo inferiore. Tale soluzione si rivela più incisiva della dichiarazione text-decoration: underline
, in
quanto quest'ultima non ci permette di controllare lo spazio tra la linea di base del testo e la sottolineatura. L'immagine
che segue mostra il risultato ottenuto.
Figura 22: Il piè di pagina e le note finali
[D]