Il layout accessibile usato nel nostro esempio si rivolge soprattutto alle persone ipovedenti e a quegli utenti che possono trarre beneficio da un contrasto di colori invertito. Nello specifico, esso presenta le seguenti caratteristiche:
La struttura a due colonne è stata mantenuta, anche se si può linearizzare completamente la pagina eliminando le dichiarazioni di floating o di posizionamento. Nel nostro caso, poiché la struttura principale di navigazione è stata posta dopo i contenuti, si è preferito evitare all'utente il fastidio di dover scrollare l'intera pagina per accedere a tali informazioni. In ogni caso, si può sempre nascondere un menu di navigazione ad hoc e visualizzarlo solo nel layout alternativo.
Uno stile così concepito può anche essere usato come foglio di stile utente. In questo caso occorrerà
usare la dichiarazione !important
per sovrascrivere il foglio di stile dell'autore e del browser. Esempio: