Scegliamo di usare XHTML servito come
application/xhtml+xml
per alcuni motivi che andiamo a riassumere:
Servendo il documento di destinazione come application/xhtml+xml
,
i browser rileveranno ogni errore riguardante il corretto annidamento degli elementi.
Questo ci permetterà di risparmiare tempo e, al contempo, acquisire quella disciplina necessaria
a scrivere codice sintatticamente valido.
Servendo il documento con questo tipo MIME, la conversione in altri formati diventa più semplice.
Data la correttezza formale necessaria ad ottenere un documento ben formato, si potrebbe convertire il documento
in formato text/html
(HTML 4.01 o XHTML 1.0 Strict) o text/xml
(
XML) venendo così incontro ad una vasta gamma di programmi utente.
Nello specifico, per questo documento scegliamo di usare la DTD XHTML 1.1 ed il seguente DOCTYPE:
Il documento di destinazione avrà l'estensione .xhtml
, indispensabile per il corretto riconoscimento
del tipo MIME in un file statico.