Scrivere per il web con l’accessibilità in mente

Marco Bertoni

www.semplicemente.org

Il seminario

 

Pensare i contenuti

Pensare i contenuti?

Le pagine web del Comune di [...] sono state realizzate secondo le specifiche che definiscono l'HyperText Markup Language (HTML), versione 4.01, il linguaggio per la pubblicazione su Web e CSS2, le specifiche relative ai fogli di stile: due tecnologie indispensabili per la separazione dei contenuti dalla struttura del documento.

Pensare i contenuti

La struttura

Pensare i contenuti: la struttura 1

Pensare i contenuti: la struttura 2

Pensare i contenuti

La presentazione

Pensare i contenuti: la presentazione 1

Pensare i contenuti: la presentazione 2

Pensare i contenuti: la presentazione 3

Pensare i contenuti: la presentazione 4

Pensare i contenuti

Quiz

Pensare i contenuti: frutta o metropoli? 1

Una grande mela appoggiata sulla cima di un grattacielo di New York, con la città sullo sfondo

Pensare i contenuti: frutta o metropoli? 2

Pensare i contenuti

Comunicazione digitalizzata

Pensare i contenuti: CMC 1

Pensare i contenuti: CMC 2

Pensare i contenuti: CMC 3

Pensare i contenuti: CMC 4

Pensare i contenuti: CMC 5

Pensare i contenuti: CMC 6

[...] nessun dispositivo tecnologico è di per sé neutro, ma la sua stessa esistenza modifica, spesso in modo sostanziale, il nostro rapporto con l'ambiente, con il lavoro, le nostre relazioni interpersonali e la nostra stessa auto-percezione [...]

Patrizia Violi, Conversazioni Telematiche, in Galatolo, Pallotti, La Conversazione, Cortina.

Pensare i contenuti

Accessibilità

Pensare i contenuti: accessibilità 1

Qualunque persona in qualunque momento della vita può avere una condizione di salute che in un ambiente sfavorevole diventa disabilità.

Matilde Leonardi - editor del progetto "ICF in Italia"

Pensare i contenuti: accessibilità 2

Pensare i contenuti: accessibilità 3

Pensare i contenuti: accessibilità 4

Pensare i contenuti: accessibilità 5

Pensare i contenuti: accessibilità 6

Pensare i contenuti: accessibilità 7

Pensare i contenuti: accessibilità 8

home page del ministero della pubblica istruzione

Pensare i contenuti: accessibilità 9

Pensare i contenuti: accessibilità 10

Pensare i contenuti: accessibilità 11

Pensare i contenuti: accessibilità 12

home page del ministero per lo sviluppo economico

Pensare i contenuti: accessibilità 13

risultati dell'analisi con il semantic extraxtor del w3c

Pensare i contenuti: accessibilità 14

Pensare i contenuti: accessibilità 15

Pensare i contenuti

Quiz

Pensare i contenuti: dov'è l'errore? 1

home page dell'università di Torino

Pensare i contenuti: dov'è l'errore? 2

Elenco dei titoli della home page dell'università di Torino

Pensare i contenuti: dov'è l'errore? 3

Elenco dei titoli della home page dell'università di Torino con evidenziato un errore

Pensare i contenuti

Usabilità

Pensare i contenuti: usabilità 1

L'usabilità è un attributo qualitativo che riguarda quanto qualcosa è facile da usare. Più specificamente, si riferisce a quanto velocemente le persone imparano a usarlo, a quanto sono efficienti nel farlo, a quanto l'oggetto è degno di essere ricordato, a quanti errori provoca e a quanto piace usarlo agli utenti. Se gli utenti non possono o non vogliono usare una caratteristica, questa potrebbe anche non esistere.

Nielsen, Loranger, Prioritizing Web Usability, New Riders.

Pensare i contenuti: usabilità 2

Pensare i contenuti: usabilità 3

Pensare i contenuti: usabilità 4

Pensare i contenuti: usabilità 5

Pensare i contenuti: usabilità 6

Pensare i contenuti: usabilità 7

Pensare i contenuti: usabilità 8

Pensare i contenuti: usabilità 9

Pensare i contenuti: usabilità 10

Pensare i contenuti: usabilità 11

Pensare i contenuti: usabilità 12

Pensare i contenuti: usabilità 13

Pensare i contenuti: usabilità 14

Pensare i contenuti

Usabile o non usabile?

Pensare i contenuti: usabile o non usabile? 1

esempio usabilità 1

Pensare i contenuti: usabile o non usabile? 2

esempio usabilità 2

Pensare i contenuti: usabile o non usabile? 3

esempio usabilità 3

Pensare i contenuti

Architettura dell'informazione

Pensare i contenuti: IA 1

La combinazione di organizzazione dell'informazione, etichettatura, ricerca e sistemi di navigazione all'interno di siti Web e Intranet.

Peter Morville, Information Architecture for the World Wide Web, Third Edition, O'Reilly

[...] la struttura organizzativa logica e semantica delle informazioni, dei contenuti, dei processi e delle funzionalità di un sistema o un'applicazione informatica.

Architettura dell'informazione. (19 marzo 2008). Wikipedia, L'enciclopedia libera.

Pensare i contenuti: IA 2

Luca Rosati, Architettura dell'informazione, Apogeo

Pensare i contenuti: IA 3

Pensare i contenuti: IA 4

Pausa?

image