Scrivere per il web con l'accessibilità in mente
Marco Bertoni
www.semplicemente.org
Scrivere i contenuti
Scrivere i contenuti
L'importanza di essere chiari
Scrivere i contenuti: essere chiari 1
Il mondo che abitiamo è composto dai materiali, non della terra che ha immediatamente preceduto la presente, ma della terra che, a partire dal presente, consideriamo come la terza e che aveva preceduto il terreno che si trovava sulla superficie del mare, quando la nostra terra presente si trovava ancora sotto l'acqua dell'oceano.
James Hutton, citato in Bill Bryson, Breve storia di (quasi) tutto, Guanda.
Scrivere i contenuti: essere chiari 2
1 - la fuoriuscita del calore terrestre attraverso periodiche eruzioni vulcaniche avrebbero determinato un innalzamento del suolo;
2 - i successivi processi erosivi avrebbero contribuito a ridurre l'altezza dei rilievi e trasportato i detriti in mare;
3 - per il calore interno della Terra, i sedimenti marini si sarebbero fusi nuovamente e sarebbero stati spinti nuovamente verso l'alto, iniziando in tal modo un nuovo ciclo.
James Hutton. (16 aprile 2008). Wikipedia, L'enciclopedia libera.
Scrivere i contenuti: essere chiari 3
- Il codice HTML di una pagina web può essere valido anche se il contenuto informativo è inesatto o confuso.
- La chiarezza dell'informazione è sempre primaria per il lettore.
- La competenza del redattore è, quindi, cruciale per l'accesso alle informazioni.
Scrivere i contenuti: essere chiari 4
- Le persone navigano per soddisfare uno scopo, per eseguire compiti, per trovare risposte a domande.
- Cercano informazioni, contenuti.
- Desiderano leggere solo quanto basta per trovare ciò di cui hanno bisogno.
- Scremano e scansionano, in un attivo processo di interpretazione.
Scrivere i contenuti
Il modello a F
Scrivere i contenuti: il modello a F 1
Useit.com
Scrivere i contenuti: Il modello a F 2
- Su un campione di 3992 pagine solo il 42% degli utenti va oltre la prima schermata (scrolling), mentre solo il 14% va oltre due schermate.
Nielsen, Loranger, Prioritizing Web Usability, New Riders
Scrivere i contenuti: Il modello a F 3
- Conseguenza:
- Le persone probabilmente non leggeranno mai interamente il testo.
- Soluzioni:
- Specifica l'informazione più importante nei primi due paragrafi.
- Inizia titoli, paragrafi e liste con parole significative.
Scrivere i contenuti: Il modello a F 4
- Soluzioni:
- Stratifica l'informazione:
- Da un riassunto/descrizione all'articolo vero e proprio posto in una pagina separata.
- Dall'articolo pricipale a maggiori informazioni in pagine separate.
Scrivere i contenuti: Il modello a F 4
Scrivere i contenuti: Il modello a F 5
Scrivere i contenuti
I giornalisti
Scrivere i contenuti: i giornalisti 1
Clarity of writing usually follows clarity of thought. So think what you want to say, then say it as simply as possible. Keep in mind George Orwell's six elementary rules ("Politics and the English Language", 1946)
Dalla guida di stile dell'Economist.
Scrivere i contenuti: i giornalisti 2
- Non usare mai una metafora, similitudine o altra figura retorica che sei abituato a vedere pubblicata.
- Non usare mai una parola lunga se al suo posto ne puoi usare una corta.
- Se puoi eliminare una parola, fallo sempre.
George Orwell
Scrivere i contenuti: i giornalisti 3
- Non usare mai la forma passiva dove puoi usare quella attiva.
- Non usare mai parole straniere, termini scientifici o gergali se puoi pensare a un equivalente in italiano comune.
- Infrangi subito una qualsiasi di queste regole, piuttosto che dire cose apertamente rozze o incomprensibili.
George Orwell
Scrivere i contenuti: i giornalisti 4
- Un esempio: attiva è meglio!
- Scrivere in forma attiva consente al lettore di focalizzarsi sull'agente. Come, per esempio, nella frase: "Bertoni annoia il pubblico". Leggere una frase attiva ci consente un “orientamento” immediato: sappiamo chi fa cosa.
Scrivere i contenuti: i giornalisti 5
- Un esempio: attiva è meglio!
- "Il pubblico è annoiato (da Bertoni)". Questa frase si focalizza sull'azione.
- Nella scrittura burocratica si tende a utilizzare molto la voce passiva proprio per orientare l'attenzione sull'azione piuttosto che sull'agente. Questo nell'illusione di essere più obiettivi. Ma il risultato sono spesso frasi più lunghe e complesse e testi criptici.
Scrivere i contenuti: i giornalisti 6
- Regole base per la chiarezza:
- Non presumere mai che il lettore sappia di cosa stai scrivendo.
- Non dare nulla per scontato.
- Privilegia costruzioni lineari (soggetto - verbo - complemento) e alla portata di tutti.
Adattato da Baldolini, Scrivere un articolo, Audino
Scrivere i contenuti: i giornalisti 7
- Regole base per la chiarezza:
- Cancella ogni frase ad effetto di cui sei molto fiero.
- Prova a metterti dalla parte del lettore.
- Non usare parole roboanti e di uso non comune.
- Spiega le espressioni tecniche.
- Evita di presentarti come massimo esperto mondiale di un argomento.
Adattato da Baldolini, Scrivere un articolo, Audino
Scrivere i contenuti
I burocrati
Scrivere i contenuti: i burocrati 1
Ogni giorno [...] per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un' antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d'amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono pensano parlano nell'antilingua.
Italo Calvino citato in Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.
Scrivere i contenuti: i burocrati 2
Scrivere i contenuti: i burocrati 3
- Suggerimenti per la sintassi:
- Scrivi frasi brevi (20-25 parole). Una sola informazione principale per frase.
- Scrivi frasi semplici e lineari (una sola proposizione con un soggetto, verbo e qualche complemento).
- Scrivi frasi con verbi di forma attiva.
Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.
Scrivere i contenuti: i burocrati 4
- Suggerimenti per la sintassi:
- Specifica sempre il soggetto (persone concrete che devono fare qualcosa).
- Scrivi frasi di forma affermativa. Evita le doppie negazioni ("Non è inammissibile"/"E' ammesso")
- Preferisci, se possibile, modi e tempi verbali semplici.
Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.
Scrivere i contenuti: i burocrati 5
- Suggerimenti per il lessico:
- Usa parole comuni, concrete e dirette.
- Evita le nominalizzazioni (suffissi -zione, -mento, -tura, ecc.: pagare diventa pagamento, cancellare diventa cancellazione ecc.)
- Usa pochi termini tecnico-specialistici.
- Usa poche sigle e abbreviazioni.
- Rivedi e controlla il testo
Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.
Scrivere i contenuti: i burocrati 6
- Esempio:
- Si informa che la S.V. non risulta aver provveduto a presentare i documenti.
- (La informo che) lei non ha presentato i documenti. / Non risulta che lei abbia presentato i documenti.
Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.
Scrivere i contenuti: i burocrati 7
- Esempio:
- L'obbligo di accertarsi che la richiesta sia stata firmata, e tale controllo deve essere effettuato prima della partenza per la missione, permane in capo a chi ha richiesto l'autorizzazione alla missione.
- Chi richiede l'autorizzazione alla missione ha l'obbligo di accertarsi, prima di partire, che la richiesta sia stata firmata.
Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.
Scrivere i contenuti
I pubblicitari
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 1
When you no longer use the word "users" and instead have "readers," "customers," "mothers," "teenagers," "businessmen," then - and only then - can you create killer Web content.
Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 2
- Qual'è l'errore che commettiamo tutti?
- Scriviamo per noi stessi e non per il lettore. Dalla prospettiva dell'organizzazione e non da quella del cliente o del cittadino.
Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 3
- Guidati da milioni di anni di condizionamento, i tuoi lettori sono focalizzati sui loro bisogni, e su quelli della loro famiglia e delle persone amate, non sui tuoi o su quelli della tua organizzazione.
- Per farli sentire speciali devi capire che cosa interessa loro veramente.
- Qualche volta ciò che interessa loro veramente è l' opposto di ciò che interessa te o la tua organizzazione.
Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 4
- A chi interessa il testo che stai scrivendo? Cosa interessa al tuo lettore?
- Il testo è convincente?
- Il testo è chiaro?
- Scrivi in modo semplice ma non semplicistico. Più conosci i tuoi argomenti, più sarà difficile esporli in modo chiaro.
Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 5
- Qual'è il compito che desideri i tuoi lettori completino?
- Il testo è conciso?
- Ricorda che il tuo sito non è un romanzo giallo!
- Nascondi i dettagli. Nel dubbio eliminali.
- Hai controllato le fonti?
Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 6
Scrivere i contenuti: i pubblicitari 7
Scrivere i contenuti
Alcuni suggerimenti per il design
Scrivere i contenuti: il design 1
- Utilizza le convenzioni di design, i pattern.
- Fai in modo che il design sia coerente fra le pagine anche quando il sito è gestito da team differenti.
- Utilizza gli spazi attivi nei contenuti, evitando i muri di testo.
- Ottimizza i margini delle intestazioni.
Scrivere i contenuti: il design 2
- Usa un carattere sans-serif.
- Incrementa il valore dell' interlinea rispetto a quello normale.
- Consenti il ridimensionamento del testo con le normali funzionalità del browser.
- Utilizza un layout elastico facendo attenzione alla larghezza dell'area di lettura.
Scrivere i contenuti: il design 3
- NON SCRIVERE MAI TUTTO IN MAIUSCOLO.
- Usa la sottolineatura solo per i link.
- Usa il corsivo il meno possibile.
- Ecc.
Scrivere i contenuti
Alcuni suggerimenti per le intestazioni
Scrivere i contenuti: le intestazioni 1
- Utilizza brevi sommari insieme al titolo: aiuta la scansione del testo e sembra che incoraggi i lettori "veloci" a proseguire nella lettura della pagina (scrolling).
Fonte: Eyetracking III
- Fai corrispondere il titolo (della sezione, dell'articolo ecc.) al testo del link che punta ad esso.
- Usa la stessa struttura della frase per tutte le intestazioni ( parallelismo: struttura ripetuta con elementi nuovi).
Scrivere i contenuti: le intestazioni 2
- Evita l' eccesso di titoli: due o tre livelli sono solitamente più che sufficienti.
- Fai precedere lunghi articoli da una lista di collegamenti interni corrispondenti alle intestazioni (indice).
- Ecc.
Scrivere i contenuti: le intestazioni 3
Scrivere i contenuti: le intestazioni 4
Scrivere i contenuti: le intestazioni 5
Scrivere i contenuti: le intestazioni 6
Scrivere i contenuti
Alcuni suggerimenti per le liste e le tabelle
Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 1
- Le liste hanno voci individuali, tutte appartenenti alla stessa categoria di informazioni, e sono strutturate su una colonna.
- Le tabelle contengono più categorie di informazione e hanno almeno due colonne che mostrano una comparazione o una relazione tra i dati.
Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 2
- Usa gli elenchi numerati quando c’è una priorità delle voci, dalla più importante alla meno importante, quando si presentano una serie di passi da eseguire in successione o una serie di istruzioni.
- Usa gli elenchi non numerati negli altri casi.
- Elabora la lista secondo il principio del parallelismo per renderla chiara e leggibile.
Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 3
- Usa le tabelle quando devi comparare valori numerici.
- Usa le tabelle quando hai una serie di frasi " se/allora".
- Se la risposta alla domanda dell'utente è "dipende", allora hai bisogno di una tabella.
Scrivere i contenuti
Alcuni suggerimenti sui paragrafi
Scrivere i contenuti: i paragrafi 1
- Il paragrafo deve essere determinato nel testo separando brevi unità logiche di significato, formate da una o più frasi semplici o complesse.
- Visivamente deve essere separato dagli altri paragrafi da uno spazio di ampiezza maggiore dell’interlinea.
Scrivere i contenuti: i paragrafi 2
- Una definizione di paragrafo:
Ciascuna delle varie parti, generalmente brevi e dotate di una certa unità di pensiero e di composizione, in cui viene suddiviso un capitolo di un'opera (manuale di studio, trattato scientifico, legge, ordinamento, ecc.), o anche uno scritto in genere.
Treccani
Scrivere i contenuti: i paragrafi 3
- Un paragrafo, quindi, può contenere più frasi, semplici o complesse, che insieme formano un'unità di significato.
Scrivere i contenuti: i paragrafi 4
La frase o proposizione è l'unità minima di comunicazione dotata di senso compiuto. Tradizionalmente, si considera dotata di "senso compiuto" una frase in cui si trovi almeno un predicato nella forma di un verbo di modo finito, che può essere accompagnato, quando la frase non sia impersonale (ad es. "piove"), da un soggetto.
Luca Serianni, Grammatica Italiana, UTET
Pubblicare i contenuti
Pubblicare i contenuti 1
Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: il back end, ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il front end, cioè la sezione dell'applicazione che l'utente usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti.
Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson
Pubblicare i contenuti 2
- I problemi di accessibilità dei CMS:
- Accessibilità dell' interfaccia amministrativa.
- Accessibilità dell' editor.
- Accessibilità dei contenuti generati dal CMS.
Pubblicare i contenuti
Quale CMS?
Pubblicare i contenuti: quale CMS? 1
- Drupal è utilizzato maggiormente nelle situazioni in cui si desidera maggiore interazione con l'utente. All'interno delle attività di sviluppo di Drupal è presente un gruppo che si occupa dell'ottimizzazione per l'accessibilità e sono disponibili parecchie risorse per ottimizzare il prodotto al fine di garantire l'accessibilità dei contenuti pubblicati.
Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson
Pubblicare i contenuti: quale CMS? 2
- Joomla è maggiormente utilizzato dagli utenti che necessitano di maggior semplicità d’uso per la pubblicazione on-line di un sito Web. Tra le attività dedicate all’accessibilità vi è il progetto Joomla FAP (For all People) che ha lo scopo di rendere il contenuto generato conforme alla Section 508 ed alla Legge 4/2004.
Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson
Pubblicare i contenuti: quale CMS? 3
- Plone è utilizzato soprattutto quando si necessita di interagire con archivi esterni. In Italia è stato sviluppato uno skin dichiarato conforme alla Legge 4/2004 (quindi limitato alla parte "pubblica" e non al lato amministrativo di Plone).
Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson
Pubblicare i contenuti: quale CMS? 4
- Wordpress, nel sito ufficiale è disponibile una sezione dedicata all’accessibilità. Tra i vari plug-in disponibili voglio segnalare Tidy Up il quale fornisce la possibilità di eseguire HTML Tidy per effettuare il controllo di conformità dei singoli post, delle singole pagine e commenti.
Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson