Scrivere per il web con l'accessibilità in mente

Marco Bertoni

www.semplicemente.org

 

Scrivere i contenuti

Scrivere i contenuti

L'importanza di essere chiari

Scrivere i contenuti

ritratto di James Hutton

Scrivere i contenuti: essere chiari 1

Il mondo che abitiamo è composto dai materiali, non della terra che ha immediatamente preceduto la presente, ma della terra che, a partire dal presente, consideriamo come la terza e che aveva preceduto il terreno che si trovava sulla superficie del mare, quando la nostra terra presente si trovava ancora sotto l'acqua dell'oceano.

James Hutton, citato in Bill Bryson, Breve storia di (quasi) tutto, Guanda.

Scrivere i contenuti: essere chiari 2

1 - la fuoriuscita del calore terrestre attraverso periodiche eruzioni vulcaniche avrebbero determinato un innalzamento del suolo;
2 - i successivi processi erosivi avrebbero contribuito a ridurre l'altezza dei rilievi e trasportato i detriti in mare;
3 - per il calore interno della Terra, i sedimenti marini si sarebbero fusi nuovamente e sarebbero stati spinti nuovamente verso l'alto, iniziando in tal modo un nuovo ciclo.

James Hutton. (16 aprile 2008). Wikipedia, L'enciclopedia libera.

Scrivere i contenuti: essere chiari 3

Scrivere i contenuti: essere chiari 4

Scrivere i contenuti

Il modello a F

Scrivere i contenuti: il modello a F 1

immagine dei pattern di lettura degli utenti su tre pagine web

Useit.com

Scrivere i contenuti: Il modello a F 2

Nielsen, Loranger, Prioritizing Web Usability, New Riders

Scrivere i contenuti: Il modello a F 3

Scrivere i contenuti: Il modello a F 4

Scrivere i contenuti: Il modello a F 4

una piramide egizia capovolta

Scrivere i contenuti: Il modello a F 5

esemplificazione del concetto di piramide rovesciata

Scrivere i contenuti

I giornalisti

Scrivere i contenuti: i giornalisti 1

Clarity of writing usually follows clarity of thought. So think what you want to say, then say it as simply as possible. Keep in mind George Orwell's six elementary rules ("Politics and the English Language", 1946)

Dalla guida di stile dell'Economist.

Scrivere i contenuti: i giornalisti 2

George Orwell

Scrivere i contenuti: i giornalisti 3

George Orwell

Scrivere i contenuti: i giornalisti 4

Scrivere i contenuti: i giornalisti 5

Scrivere i contenuti: i giornalisti 6

Adattato da Baldolini, Scrivere un articolo, Audino

Scrivere i contenuti: i giornalisti 7

Adattato da Baldolini, Scrivere un articolo, Audino

Scrivere i contenuti

I burocrati

Scrivere i contenuti: i burocrati 1

Ogni giorno [...] per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un' antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d'amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono pensano parlano nell'antilingua.

Italo Calvino citato in Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.

Scrivere i contenuti: i burocrati 2


la home page del progetto Chiaro

Scrivere i contenuti: i burocrati 3

Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.

Scrivere i contenuti: i burocrati 4

Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.

Scrivere i contenuti: i burocrati 5

Adattato da DFP, Manuale di stile, il Mulino.

Scrivere i contenuti: i burocrati 6

Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.

Scrivere i contenuti: i burocrati 7

Agenzia delle Entrate, Manuale di scrittura amministrativa.

Scrivere i contenuti

I pubblicitari

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 1

When you no longer use the word "users" and instead have "readers," "customers," "mothers," "teenagers," "businessmen," then - and only then - can you create killer Web content.

Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 2

Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 3

Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 4

Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 5

Adattato da Jerry McGovern, Killer Web Content, A & C Black

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 6

home page di google

Scrivere i contenuti: i pubblicitari 7

home page di amazon

Scrivere i contenuti

Alcuni suggerimenti per il design

Scrivere i contenuti: il design 1

Scrivere i contenuti: il design 2

Scrivere i contenuti: il design 3

Scrivere i contenuti

Alcuni suggerimenti per le intestazioni

Scrivere i contenuti: le intestazioni 1

Fonte: Eyetracking III

Scrivere i contenuti: le intestazioni 2

Scrivere i contenuti: le intestazioni 3

image

Scrivere i contenuti: le intestazioni 4

image

Scrivere i contenuti: le intestazioni 5

image

Scrivere i contenuti: le intestazioni 6

image

Scrivere i contenuti

Alcuni suggerimenti per le liste e le tabelle

Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 1

Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 2

Scrivere i contenuti: le liste e le tabelle 3

Scrivere i contenuti

Alcuni suggerimenti sui paragrafi

Scrivere i contenuti: i paragrafi 1

Scrivere i contenuti: i paragrafi 2

Ciascuna delle varie parti, generalmente brevi e dotate di una certa unità di pensiero e di composizione, in cui viene suddiviso un capitolo di un'opera (manuale di studio, trattato scientifico, legge, ordinamento, ecc.), o anche uno scritto in genere.

Treccani

Scrivere i contenuti: i paragrafi 3

Scrivere i contenuti: i paragrafi 4

La frase o proposizione è l'unità minima di comunicazione dotata di senso compiuto. Tradizionalmente, si considera dotata di "senso compiuto" una frase in cui si trovi almeno un predicato nella forma di un verbo di modo finito, che può essere accompagnato, quando la frase non sia impersonale (ad es. "piove"), da un soggetto.

Luca Serianni, Grammatica Italiana, UTET

Scrivere i contenuti: i paragrafi 5

esempio di paragrafi

Ministero della Salute

 

Pubblicare i contenuti

Pubblicare i contenuti 1

Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: il back end, ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il front end, cioè la sezione dell'applicazione che l'utente usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti.

Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson

Pubblicare i contenuti 2

Pubblicare i contenuti

Quale CMS?

Pubblicare i contenuti: quale CMS? 1

Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson

Pubblicare i contenuti: quale CMS? 2

Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson

Pubblicare i contenuti: quale CMS? 3

Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson

Pubblicare i contenuti: quale CMS? 4

Adattato da Roberto Scano, Accessibilità delle applicazioni Web, Pearson

Grazie